Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto del Ministero della Salute sulla legge Gelli in tema di responsabilità professionale e sicurezza delle cure.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo decreto del Ministero della Salute sulla legge Gelli in tema di responsabilità professionale e sicurezza delle cure si sancisce l’istituzione del Sistema nazionale delle linee guida.

Infatti, nella GU n. 66 del 20 marzo 2018 è stato pubblicato il decreto ministeriale 27 febbraio 2018 sull’istituzione del Sistema nazionale delle linee guida. Il decreto aveva ricevuto il via libera in Stato Regioni lo scorso 22 febbraio.

Tale decreto è composto da 6 articoli.

Nell’art. 1, viene illustrato come il Sistema nazionale linee guida (SNLG) venga istituito presso l’Istituto superiore di sanità. Inoltre, si afferma come questo costituisca l’unico punto di accesso alle linee guida e ai relativi aggiornamenti.

Nell’art. 2, si sancisce che la gestione del SNLG viene attribuita ad un Comitato strategico.

Questo viene istituito presso l’Istituto superiore di sanità.

Il Comitato è composto da:

a) presidente dell’Istituto superiore di sanità, in qualità di coordinatore;

b) direttore del Centro nazionale per l’eccellenza clinica, la qualità e la sicurezza delle cure, di seguito (CNEC) dell’Istituto superiore di sanità

c) direttore generale della programmazione sanitaria del Ministero della salut

d) direttore generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute

e) direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale del Ministero della salute

f) direttore generale della ricerca e dell’innovazione in sanità

g) direttore generale dell’Agenzia per i servizi sanitari regionali (AGENAS)

h) direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA)

i) presidente del Consiglio superiore di sanità

j) quattro rappresentanti della Commissione salute della Conferenza delle regioni e delle province autonome.

Come specificato dal decreto, tale comitato ha delle specifiche funzioni disciplinate dall’articolo 3.

Questo articolo stabilisce inoltre che il Comitato strategico ha il compito di definire le priorità del Sistema nazionale delle Linee guida, in merito alle tematiche cliniche, di salute pubblica e organizzative.

Ciò avverrà in base ai seguenti criteri:

1) impatto epidemiologico delle malattie sulla popolazione italiana;

2) variabilità delle pratiche professionali non giustificate dalle evidenze disponibili;

3) diseguaglianze di processi ed esiti assistenziali;

4) benefici potenziali derivanti dalla produzione di linee guida;

5) tipo e qualità delle evidenze disponibili;

6) rischio clinico elevato;

7) istanze sociali e bisogni percepiti dalla popolazione;

b) promuove un sistema efficiente di produzione di linee guida nazionali, evitando la duplicazione e sovrapposizione delle stesse

c) monitora annualmente lo sviluppo del Sistema nazionale linee guida il numero delle linee guida proposte per l’inserimento e successivamente inserite nel Sistema, i tempi di produzione delle linee guida e le criticità emerse nella fase di valutazione delle stesse, nonché il tasso di diffusione e recepimento delle linee guida da parte dei destinatari e l’impatto sugli esiti;

d) trasmette annualmente al Ministero della salute una relazione sull’attività svolta.

Per quel che concerne l’esercizio delle proprie funzioni, il Comitato strategico potrà avvalersi di alcuni dati.

Questi dati potranno essere resi disponibili dalle amministrazioni centrali e periferiche, competenti in campo epidemiologico e farmaco-economico, sulle tecnologie sanitarie, sull’organizzazione socio-sanitaria, e sullo stato di salute della popolazione.

Ancora, all’Art. 4 si afferma che l’Istituto superiore di sanità, entro 30 giorni dall’adozione del decreto, dovrà pubblicare sul proprio sito gli standard metodologici per la predisposizione delle linee guida.

Non solo.

Questo dovrà pubblicare i criteri di valutazione delle evidenze scientifiche dichiarate a supporto delle raccomandazioni contenute nelle linee guida.

Poi, sempre l’ISS provvederà alla valutazione delle linee guida e all’inserimento delle stesse nel Sistema nazionale linee guida.

Nell’art. 5 si spiega che gli enti pubblici e privati, nonché le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte nell’elenco di cui al decreto del Ministro della salute del 2 agosto 2017 che intendono elaborare linee guida, potranno inserire le loro proposte.

Per farlo, utilizzeranno la piattaforma informatica del Sistema nazionale delle linee guida, gestita dall’Istituto superiore di sanità, indicando il titolo, l’argomento, i contenuti e i destinatari delle stesse.

Potranno essere registrate sulla piattaforma del SNLG quali proposte di inserimento di linee guida: nuove linee guida, aggiornamenti di linee guida e adattamenti nazionali di linee guida internazionali.

Inoltre, entro 30 giorni dalla registrazione della proposta di inserimento delle linee guida sulla piattaforma, l’Istituto superiore di sanità provvederà a valutare l’ammissibilità della stessa al processo di valutazione per l’inserimento nel SNLG.

A quel punto, si dovrà tenere conto di:

a) priorità stabilite dal Comitato strategico;

b) dell’eventuale disponibilità di linee guida aggiornate, nazionali o internazionali, adottabili nel contesto italiano;

c) della copertura dell’area clinica di interesse, da parte di linee guida attuali, già inserite nel Sistema nazionale linee guida.

La proposta di linee guida inserita e ritenuta ammissibile dall’ISS è sviluppata dai soggetti proponenti e, successivamente valutata nel merito.

Poi, l’Istituto superiore di sanità comunicherà al Comitato strategico l’avvenuta ammissione della linea guida nel SNLG entro 15 giorni dall’avvenuta approvazione. In seguito, promuoverà la diffusione della stessa attraverso la pubblicazione sul proprio sito istituzionale.

Inoltre, si specifica, che il tempo che intercorre tra l’ammissione della proposta di linea guida registrata nella piattaforma informatica e la presentazione della stessa, non potrà essere superiore ai due anni né inferiore a sei mesi.

L’ultima ricerca bibliografica a supporto della linea guida dovrà essere stata effettuata entro i dodici mesi precedenti la data di presentazione della versione approvata per la pubblicazione nel SNLG.

All’art. 6, infine, si specifica che il tutto dovrà avvenire senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

 

 

 

Leggi anche:

LINEE GUIDA SULLA GELLI E SOCIETÀ SCIENTIFICHE: CHI POTRÀ PARTECIPARE?

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui